Sarà un buon giorno quello in cui tutti quelli che in questo paese provano un forte disagio culturale e sociale lasceranno a se stesse tutte le chiacchiere a vanvera che si fanno intorno alla cosa pubblica.
Deriva Sinistra
lunedì 17 febbraio 2014
sabato 15 febbraio 2014
Comincia davvero la crisi italiana
Se ne parla da quasi due decenni, ed in particolare con maggiore intensità dall'autunno 2008, quando crollò la Lehman Brothers trascinandosi dietro l'intera finanza globale. È la crisi. Che però nel resto del mondo è iniziata già da un paio d'anni e che, con modalità tutte nostrane, approda in Italia nell'ultimo trimestre.
domenica 5 gennaio 2014
Note su "Assalto al cielo" di Massimo Pini
Ho avuto modo, in due giorni appena, di divorare un vecchio saggio di Massimo Pini consigliato e quasi regalato da un carissimo amico libraio: Assalto al Cielo, edito da Longanesi nel lontanissimo '89.
Le riflessioni che ogni pagina di questo libro mi hanno indotto sono tante, forse troppe in una volta sola.
Innanzitutto quelle "storiche" o meglio "storiografiche", per il fatto che avevo un'esigenza di conforto intellettuale per quello che ho sempre pensato sulla storia della sinistra (e del centro sinistra) di questo paese.
Poi ci sono le ragioni pratiche, i parallelismi che non si possono evitare col presente, i nodi irrisolti non solo a livello politico ma soprattutto sociale.
Le riflessioni che ogni pagina di questo libro mi hanno indotto sono tante, forse troppe in una volta sola.
Innanzitutto quelle "storiche" o meglio "storiografiche", per il fatto che avevo un'esigenza di conforto intellettuale per quello che ho sempre pensato sulla storia della sinistra (e del centro sinistra) di questo paese.
Poi ci sono le ragioni pratiche, i parallelismi che non si possono evitare col presente, i nodi irrisolti non solo a livello politico ma soprattutto sociale.
lunedì 25 novembre 2013
Repubblica, pagine memorabili di giornalismo
Solo poche righe, per segnalare all'attenzione dei pochi che hanno modo di leggere questo blog un vero preziosismo dell'edizione genovese de LaRepubblica.
Indignati non certo per il tentativo di svendita dell'Amt, contro cui la settimana scorsa si sono verificati diversi giorni di sciopero ad oltranza da parte dei dipendenti di questa municipalizzata, questi baluardi dell'informazione libera hanno iniziato a prodigarsi in una fondamentale battaglia per risarcire i cittadini "danneggiati". Con tanto di moduli da stampare per i ricorsi.
Neanche Libero. Neanche il Giornale.
Non c'è che dire, complimenti.
http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/11/25/news/richiesta_indennizzo-71898580/
Indignati non certo per il tentativo di svendita dell'Amt, contro cui la settimana scorsa si sono verificati diversi giorni di sciopero ad oltranza da parte dei dipendenti di questa municipalizzata, questi baluardi dell'informazione libera hanno iniziato a prodigarsi in una fondamentale battaglia per risarcire i cittadini "danneggiati". Con tanto di moduli da stampare per i ricorsi.
Neanche Libero. Neanche il Giornale.
Non c'è che dire, complimenti.
http://genova.repubblica.it/cronaca/2013/11/25/news/richiesta_indennizzo-71898580/
sabato 23 novembre 2013
Sostenere i Lavoratori Atm di Genova, Imporre la crisi
Finalmente esiste in Italia una lotta che ha tutte le potenzialità per squarciare il velo di ipocrisia a cui un'intera società pare essersi consegnata: è la vertenza dell'Amt di Genova.
Primo perché si lotta contro la svendita di un bene pubblico o comune che dir si voglia.
Secondo per il fatto che a condurre non è la politica (che anzi sta subendo la rimostranza) ma il mondo del lavoro, attraverso una pratica altamente conflittuale come lo sciopero selvaggio.
Primo perché si lotta contro la svendita di un bene pubblico o comune che dir si voglia.
Secondo per il fatto che a condurre non è la politica (che anzi sta subendo la rimostranza) ma il mondo del lavoro, attraverso una pratica altamente conflittuale come lo sciopero selvaggio.
martedì 5 novembre 2013
È possibile una ripresa senza crisi?
In Italia si parla di crisi da almeno vent'anni, un lungo periodo caratterizzato fino all'ottobre 2008 da percentuali di crescita appena superiori allo zero; poi saremmo entrati in recessione e ora, all'improvviso, ne usciamo. Come per magia.
lunedì 14 ottobre 2013
Non è politica, questa
Ci avrete fatto sicuramente caso.
Avrete letto o visto in tv o sul web con quanta superficialità vengono "spinte" certe notizie in certi frangenti. Vengono scelti dei filoni e poi li si persegue finché è possibile.
Se l'argomento è puramente di cronaca anche settimane o mesi. Se c'è un risvolto che va oltre il fatto, molto meno. Appena il tempo di avere una escalation di attenzione, uno pseudo-polemica politica, un finto dibattito. Poi si gira pagina, e di quella roba più nulla.
Avrete letto o visto in tv o sul web con quanta superficialità vengono "spinte" certe notizie in certi frangenti. Vengono scelti dei filoni e poi li si persegue finché è possibile.
Se l'argomento è puramente di cronaca anche settimane o mesi. Se c'è un risvolto che va oltre il fatto, molto meno. Appena il tempo di avere una escalation di attenzione, uno pseudo-polemica politica, un finto dibattito. Poi si gira pagina, e di quella roba più nulla.
Etichette:
bossi-fini,
carceri,
clandestinità,
clandistini,
diritti,
fini-giovanardi,
immigrazione,
migranti,
pacchetto maroni,
politiche securitarie,
sicurezza
domenica 1 settembre 2013
Interessi Senza Conflitto
Con una certa regolarità prendono quota in questo sciagurato paese le pubbliche solfe sul conflitto di interessi. Una patologia che la società borghese ha l'illusione di risolvere con una serie di normative, ma che a ben vedere risulta un elemento essenziale del dominio capitalista.
martedì 11 giugno 2013
Dialisi del voto
Il voto di Roma e delle altre amministrative riflette una situazione generale del panorama politico: nessuna lettura si può fare a cuor leggero.
Avendo il centrosinistra vinto per 16 a 0, questo schieramento non può certo mostrare scontentezza. Ma la debacle della destra e lo sfaldamento del consenso del M5S non contribuiscono da sé a portare una novità in grado di migliorare in maniera significativa il quadro complessivo.
Innanzi tutto, abbiamo metà degli aventi diritto che non hanno votato. Per questo, invece che di un'analisi, è più decente parlare di una dialisi delle elezioni.
Avendo il centrosinistra vinto per 16 a 0, questo schieramento non può certo mostrare scontentezza. Ma la debacle della destra e lo sfaldamento del consenso del M5S non contribuiscono da sé a portare una novità in grado di migliorare in maniera significativa il quadro complessivo.
Innanzi tutto, abbiamo metà degli aventi diritto che non hanno votato. Per questo, invece che di un'analisi, è più decente parlare di una dialisi delle elezioni.
domenica 28 aprile 2013
Larghe Intese, Grandi Interessi
Sembra quasi un tentativo serio. Per chi non conosce l'Italia, il Pd e la politica nostrana.
Con l'eccezione dei quattro esponenti, molto mediatici e molto inconsistenti, del Pdl (Alfano, Lupi, Lorenzin e DeGirolamo) e dell'incredibile presenza di Emma Bonino, che senza un briciolo di rappresentatività elettorale va a fare niente meno che il Ministro degli Esteri, il governo di Letta jr ha quasi una sua presentabilità. Possiamo dire che, dove era possibile, il prode Enrico s'è giocato tutte le carte buone.
Eppure basta un minimo di buon senso per capire quanto partiamo male.
Con l'eccezione dei quattro esponenti, molto mediatici e molto inconsistenti, del Pdl (Alfano, Lupi, Lorenzin e DeGirolamo) e dell'incredibile presenza di Emma Bonino, che senza un briciolo di rappresentatività elettorale va a fare niente meno che il Ministro degli Esteri, il governo di Letta jr ha quasi una sua presentabilità. Possiamo dire che, dove era possibile, il prode Enrico s'è giocato tutte le carte buone.
Eppure basta un minimo di buon senso per capire quanto partiamo male.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
